| Mentre attendo l'asciugatura completa del fondo, carteggio e vernicio
in color Alluminio la forcella |
 |
| poi anche il cavalletto |
 |
| e a seguire i cerchi |
 |
| poi dò una carteggiata di rifinitura con carta 1000 al fondo prima
di verniciare |
 |
| e vado con la base opaca di Biancospino |
 |
| in teoria Piaggio prevede una vernice alla nitro lucida, ma preferisco
utilizzare questa acrilica da coprire poi con il trasparente |
 |
| e mano a mano che vernicio i pezzi li metto ad asciugare |
 |
| se poi un giorno trovo il modo di rimontare il bauletto senza forare..
l'avrò già pronto |
 |
| ecco la Vespa con la base finita |
 |
| ora è la volta delle grafiche Electronic classiche della Et3 |
 |
| vanno applicate sia sulle pance che sul parafango anteriore |
 |
| per quella di destra occorre mettere in posizione lo sportellino |
 |
| con un pennarello da 0,5mm ricalco anche i numeri delle marce sul manubrio |
 |
| ed ecco la fase finale: il trasparente bicomponente |
 |
| stavolta ho utilizzato alcuni nuovi accorgimenti che mi permettono di
dare la mano di trasparente meglio di altre volte in passato |
 |
| viste anche le temperature invernali accendo un termo ad olio per fare
asciugare meglio il tutto |
 |
| ora basta aspettare che sia asciutta per iniziare la fase più "motivante"..
il montaggio |
 |
| dai Ruggine, hai un altro aspetto adesso! |
 |
| Scodellamelo.it - Il Sito Utile |