|
|
|
|
|
|
||
| 03/08/2022 |
Honda NSR 250R |
la versione MC21 |
Non ne sapevo dell'esistenza e questo perchè dopo avere visto una foto ed essermi documentato ho scoperto essere stata prodotta e commercializzata solo in Giappone, così dopo una lunga ricerca sono riuscito a farla arrivare. Per chi volesse leggere un po' di storia ecco un link molto utile: NSR250.net |
![]() |
| il motore è Honda Racing infatti non è presente il motorino di avviamento per risparmiare peso ma solo l'avviamento a pedale, è un 2 tempi con 2 cilindri a V di 250cc | ![]() |
| ovviamente, tutte le indicazioni e gli adesivi sono in giapponese.. | ![]() |
| ne fecero 4 versioni (MC16, MC18, MC21 e MC28) e questa MC21 è caratterizzata da un nuovo forcellone con l'arcata per ospitare meglio la pancia della espansione del cilindro inferiore, chiamato appunto Gull Arm | ![]() |
| la strumentazione è classica, le sospensioni regolabili nel precarico | ![]() |
| sotto la sella la sigla esatta del modello e del colore | ![]() |
| sollevando il serbatoio si nota subito in alto a sx il comando delle due valvole allo scarico comandate dai cavi, subito sotto un altro dispositivo che lavora assieme al TPS (throttle position sensor) e al sensore del cambio così, in base alla marcia viene usata una mappa differente.. e questo nel 1990.. | ![]() |
| il telaietto posteriore è un po' ossidato e con ruggine quindi lo smonto per sistemarlo | ![]() |
| ecco la centralina di comando PGM-III | ![]() |
| finchè ci sono controllo tutto l'impianto elettrico e ripasso tutti i connettori con WD40 per rimuovere eventuali ossidazioni | ![]() |
| carteggio poi il telaietto | ![]() |
| ed eccolo riverniciato e rimontato | ![]() |
| questo lo schema di come si devono collegare i tubi ai carburatori | ![]() |
| sul lato dx del telaio le indicazioni vicino al serbatoio dell'olio di quale olio usare nel miscelatore | ![]() |
| sul lato sinistro invece, l'omologazione giapponese | ![]() |
| eccola senza vestiti | ![]() |
| nel dettaglio le due espansioni, l'avviamento a pedale e la pompa dell'acqua | ![]() |
| l'impianto frenante anteriore prevede il doppio disco con pinze tradizionali | ![]() |
| la pompa invece è di tipo assiale ed è la stessa che anni dopo verrà usata sulla Honda VTR-SP | ![]() |
| sul lato sinistro anche il serbaotio di recupero acqua e il comando per l'aria | ![]() |
| la cosa che mi è piaciuta fin da subito, sono i due scarichi che escono asimmetrici | ![]() |
| facendo acquisti in giappone direttamente sono riuscito a trovare anche un manuale originale.. anche se non so se saprò leggerlo.. | ![]() |
| viene dettagliata tutta la moto ovviamente | ![]() |
| purtroppo essendo stata venduta solo in giappone i ricambi si trovano solo la, ma di quello che mancava ho trovato praticamente tutto | ![]() |
| eccola di nuovo con il suo vestito | ![]() |
| anche la forma delle frecce originali è di tipo sportivo, mai viste in Honda per il mercato europeo | ![]() |
| dopo poi alcune trafile burocratiche di qualche mese, sono riuscito ad iscriverla alla FMI e mi hanno assegnato la Targa Oro, ma la parte più difficile è immatricolarla.. | ![]() |
| Ho recuperato direttamente dal Giappone un serbatoio usato un po' da sistemare | ![]() |
| dopo averlo stuccato e sistemato, applico una mano di fondo | ![]() |
| mi faccio fare le grafiche da Decalmoto e poi applico la mano di trasparente | ![]() |
| cerco un secondo vestito e stavolta lo prendo già fatto e verniciato, nella colorazione della NSR 250R SP del 1992 | ![]() |
| la replica non è fedelissima ma incredibilmente tutti gli attacchi e le misure delle carene in ABS sono uguali alle originali | ![]() |
| quando è iniziata la mia ricerca della NSR avevo visto proprio una foto in questa colorazione.. | ![]() |
| ecco qualche dettaglio | ![]() |
| e per essere proprio tamarro del tutto.. recupero anche una giacca Rothmans vintage.. | ![]() |
| Scodellamelo.it - Il Sito Utile | |